Dove il Tempo
diventa Aceto

Un Metodo lungo e antico

Tutto ha inizio da un gesto semplice e antico: la cottura lenta del mosto d’uva. Uve tipiche della nostra terra modenese, Trebbiano, Lambrusco e altre varietà selezionate con cura, vengono cotte a fuoco diretto per ore, fino a ridursi in un nettare denso e profumato, carico di promesse.

A woman in a white chef hat and apron stirs a large outdoor steel pot over an open fire, with smoke rising. She is smiling and standing against a metal fence.
Clusters of dark purple grapes hanging among green and reddish grapevine leaves.

Poi inizia il viaggio. Il mosto cotto viene lasciato riposare, poi affidato alle botti: legni vivi, porosi, che respirano e dialogano con il tempo. Rovere, castagno, ciliegio, gelso, ginepro, ogni essenza regala all’aceto un’impronta diversa, un aroma che si rivela solo dopo anni di paziente attesa. Il ciclo di vita dell’Aceto Balsamico Tradizionale si compie in silenzio, all’interno delle batterie, dove ogni anno una piccola quantità viene travasata da una botte all’altra, sempre più piccola.

Diagram showing the stages of a wine fermentation process, from initial fermentation in a small vat to the final stage in a larger tank, with each stage labeled and described.

Nel sottotetto di Villa Emma, le stagioni fanno il resto. Le estati calde e gli inverni rigidi modulano i ritmi della fermentazione e della concentrazione naturale. Lì, tra legni antichi e aromi sospesi nell’aria, il nostro aceto cresce, si trasforma e si affina. Alcune batterie della nostra acetaia accompagnano questo rito da più di cento anni.

Solo dopo un lungo cammino, e solo se supera il giudizio della Commissione di Assaggio, l’aceto può portare con orgoglio il sigillo della Denominazione di Origine Protetta. Non è solo un prodotto: è un tempo che si fa sapore, una pazienza che diventa arte. È l’essenza più pura della nostra terra, racchiusa in ogni goccia.

A room with dark wooden barrels stored on shelves and a large table, decorated with lace cloths, and an old pottery jar with lace covering the top in the foreground.
A bottle of traditional Modenese balsamic vinegar with a wax-sealed top and gold accents.

Prenota
Una Visita
in Acetaia

Entrare nella nostra acetaia significa varcare una soglia fuori dal tempo. Il profumo intenso e avvolgente dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena ti accoglie subito: una danza di note dolci, legnose e lievemente pungenti che raccontano storie antiche, sospese tra il silenzio delle botti e la pazienza degli anni.

Qui, nel sottotetto di Villa Emma, il tempo si misura in gocce. Ogni goccia d’aceto che riposa nelle nostre botti, alcune delle quali risalgono a metà Settecento — è custode di un lento respiro, di un’attesa silenziosa, fatta di equilibrio, cura e armonia. È un luogo dove anche l’aria sembra rispettare il ritmo della maturazione, lasciando che il balsamico si trasformi con dignità e grazia, anno dopo anno.

Se desideri visitare la nostra Acetaia, puoi contattarci all’indirizzo info@villaemma.com