
Dove il Tempo
diventa Aceto
Un Metodo lungo e antico
Tutto ha inizio da un gesto semplice e antico: la cottura lenta del mosto d’uva. Uve tipiche della nostra terra modenese, Trebbiano, Lambrusco e altre varietà selezionate con cura, vengono cotte a fuoco diretto per ore, fino a ridursi in un nettare denso e profumato, carico di promesse.
Poi inizia il viaggio. Il mosto cotto viene lasciato riposare, poi affidato alle botti: legni vivi, porosi, che respirano e dialogano con il tempo. Rovere, castagno, ciliegio, gelso, ginepro, ogni essenza regala all’aceto un’impronta diversa, un aroma che si rivela solo dopo anni di paziente attesa. Il ciclo di vita dell’Aceto Balsamico Tradizionale si compie in silenzio, all’interno delle batterie, dove ogni anno una piccola quantità viene travasata da una botte all’altra, sempre più piccola.
Nel sottotetto di Villa Emma, le stagioni fanno il resto. Le estati calde e gli inverni rigidi modulano i ritmi della fermentazione e della concentrazione naturale. Lì, tra legni antichi e aromi sospesi nell’aria, il nostro aceto cresce, si trasforma e si affina. Alcune batterie della nostra acetaia accompagnano questo rito da più di cento anni.
Solo dopo un lungo cammino, e solo se supera il giudizio della Commissione di Assaggio, l’aceto può portare con orgoglio il sigillo della Denominazione di Origine Protetta. Non è solo un prodotto: è un tempo che si fa sapore, una pazienza che diventa arte. È l’essenza più pura della nostra terra, racchiusa in ogni goccia.
Una Visita
in Acetaia
L’acetaia si trova nel sottotetto di Villa Emma, in un ambiente sospeso tra tradizione e silenzio, dove l’aceto matura lentamente, giorno dopo giorno.
Diamo tempo al tempo in questo spazio vivo e operativo, dove ogni botticella richiede attenzione e rispetto. Per questo motivo, e anche per ragioni igienico-sanitarie legate alla produzione, non apriamo abitualmente l’acetaia alle visite.
Tuttavia, in casi particolari concordati preventivamente, valutiamo con piacere la possibilità di accogliere chi desidera scoprire il mondo del nostro Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P.
Scrivici con anticipo a info@villaemma.com e, se possibile, saremo felici di aprirti le porte di questo luogo riservato.